Per entrare in Comunità

2. Dhammza The   selfportrait Flickr 2006Se stai leggendo queste righe, probabilmente è perché ritieni di aver bisogno del nostro aiuto.

I nostri Centri di Accoglienza cercano di venirti incontro offrendoti informazioni e consigli che derivano direttamente dalla nostra esperienza.

La soluzione dei tuoi problemi dipende soprattutto da te: la permanenza in Comunità ti aiuterà ad affrontarli e ad imparare a risolverli, ma solo se tu ti impegni con tutte le tue energie nel programma che ti proponiamo.

Se sei convinto di questo ed hai deciso di entrare in Comunità, tieni presenti questi punti:::

  1. Prima di entrare in Comunità, devi venire nel Centro di Accoglienza per affrontare una serie di colloqui. I colloqui hanno cadenza settimanale e richiedono anche la presenza dei tuoi familiari o delle persone che si stanno occupando di te.
  2. Non avere fretta: la Comunità non è come un farmaco, che prima lo si prende e prima fa effetto; la sua efficacia dipende piuttosto dalle tue motivazioni e dalla tua reale volontà di cambiare vita. Devi dimostrarci concretamente che sei interessato alla nostra proposta, perciò:
    • sii sempre puntuale ai colloqui e impegnati a fare ciò che ti chiediamo;
    • sii sincero con noi: quante più cose sapremo di te e dei tuoi problemi, tanto più saremo in grado di aiutarti;
    • spiegaci con chiarezza la tua situazione lavorativa e la tua posizione rispetto alla legge, in particolare:
      • se hai condanne da scontare o se sei in attesa di processo e per quali reati;
      • se sei iscritto alle liste di collocamento. Lo stato di disoccupazione sarà confermato per tutto il periodo di permanenza in Comunità.
  1. Per accedere alle nostre Comunità devi portare le seguenti analisi cliniche:
    • emocromo completo con formula
    • esami di funzionalità epatica: transaminasi, bilirubinemia, gamma gt
    • markers dell'epatite B, C, DELTA
    • TPHA e VDRL (se uno dei due è positivo, ricerca FTA/ABS)
    • ricerca anticorpi HIV (se positiva, sottopopolazioni linfocitarie)
    • analisi urine completo
    • visita dermatologica (con certificato che attesti l'assenza di infezioni cutanee contagiose)
    • visita schermografica (solo certificato)

 e, per le ragazze:

    • visita ginecologica e test di gravidanza.

I referti degli esami clinici devono essere accompagnati da una relazione del medico curante, in cui siano evidenziate le eventuali patologie e terapie farmacologiche in corso.

  1. Inoltre, devi portare:
    • carta d'identità o patente
    • tesserino del codice fiscale
    • certificato di iscrizione al Servizio sanitario nazionale (foglio SAU)
    • n° 3 foto tessera
    • certificato di tossicodipendenza rilasciato dal Ser.T. di appartenenza o da altra struttura competente
    • certificato di carichi pendenti presso il Tribunale
    • certificato del Casellario Giudiziario

I documenti non devono essere scaduti o avere la scadenza a breve termine. Gli originali vanno portati in Comunità il giorno dell'ingresso, mentre una fotocopia va consegnata al centro di accoglienza dove fai i colloqui.

  1. Per entrare in Comunità devi impegnarti ad aderire alle regole interne, che ti saranno presentate e spiegate nei dettagli durante i colloqui di accoglienza. Prima dell'ingresso ti sarà anche richiesto di accettarle per iscritto.

 

3. Dhammza I let love in Flickr 2006Cosa portare in Comunità?

Il vestiario deve essere limitato alle cose essenziali (pantaloni, magliette, maglioni, giacca a vento o giubbotto, biancheria intima, scarpe da lavoro e scarpe da ginnastica). Portati anche: accappatoio, zoccoli o ciabatte da doccia, necessaire con sapone e portasapone, spazzolino da denti e dentifricio, crema e pennello da barba, rasoio usa e getta, tagliaunghie o forbicine, shampoo. Le cose in eccedenza verranno messe nel deposito della Comunità.

Se stai prendendo medicine prescritte dal tuo medico portane in quantità sufficiente a terminare la cura, insieme alla prescrizione medica e comunque dopo averne informato i responsabili del Centro di Accoglienza.

Non portare: rasoio elettrico, asciugacapelli, cosmetici (gelatina per capelli, rossetto, trucchi, ecc.), capi d'abbigliamento troppo costosi o vistosi, oggetti d'oro o comunque di valore, chiavi di automobili o di casa, accendino, sigarette, riviste, libri, diari, agende, fotografie o lettere personali, soldi, coltelli o temperini.

Tutte le cose superflue saranno restituite a chi ti accompagna.

Assolutamente non devi portare: alcool o droghe, sonniferi o psicofarmaci non prescritti; il tuo bagaglio sarà accuratamente controllato se verranno trovate queste cose, non potrai essere accolto in Comunità.

 

Scarica la brochure con le regole di accoglienza.